Bibliografia del Parlamento
	
		
	
        Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale. 
 
    
	
		
			
				pagina 
1 di 168 
					
				
			
			 
	
	 
			
							 Aureli, Elia  						
				I dati sulla produzione normativa come misura dell’evoluzione della forma di governo / Elia Aureli				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2025, n. 3, p. 192-216
            
																								
								I dati sulla produzione normativa come misura dell’evoluzione della fo... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bargiacchi Stefano  						
				Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel controllo del "nesso funzionale"? Nota a Corte cost., sentenza n. 104 del 2024				
												                
							
			Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2025, n. 1 , p. 102-122
            
																								
								Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel contr... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bresciani, Pier Francesco  						
				L’intelligenza artificiale in Parlamento : rischio epistocratico o potenziamento della democrazia? / Pier Francesco Bresciani				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2025, n. 3, p. 536-546
            
																								
								L’intelligenza artificiale in Parlamento : rischio epistocratico o pot... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Furlan Federico  						
				Ripensando la tassonomia degli atti del Presidente della Repubblica / Federico Furlan				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2025, n. 25, p. 113-142
            
																								
								Ripensando la tassonomia degli atti del Presidente della Repubblica / ... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Milanesi, Matteo  						
				L'iniziativa legislativa del CNEL : notazioni empiriche (1958-2022) / di Matteo Milanesi				
													Roma : Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 2025. - 65 p. - (Casi e materiali di discussione: mercato del lavoro e contrattazione collettiva ; 29/2025)
								                
							
				
			            
																								
								L'iniziativa legislativa del CNEL 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Antonucci, Corrado  						
				Abuso della decretazione d'urgenza e "monocameralismo alternato" nell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale / Corrado Antonucci				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 12, p. 1-27
            
																								
								Abuso della decretazione d'urgenza e "monocameralismo alternato" nell'... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Arena Antonio Ignazio  						
				Riflessioni sulla teoria del procedimento  legislativo di Serio Galeotti				
												                
							
			Queste istituzioni. - 2024, n. 3, p. 7-19
            
																	
														Riflessioni sulla teoria del procedimento  legislativo di Serio Galeot...  
						
										
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Aureli, Elia  						
				Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critici ad una prima lettura del ddl. Costituzionale Meloni / Elia Aureli				
												                
							
			Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2, p. 5-25
            
																								
								Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critic... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Baroni, Massimiliano  						
				Se la Corte si fa (giocoforza) legislatore. Alcune considerazioni intorno a Corte cost. n. 110/2023 / Massimiliano Baroni				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 19, p. 1-20
            
																								
								Se la Corte si fa (giocoforza) legislatore. Alcune considerazioni into... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bartolucci Luca  						
				Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano : l'espressione del parere motivato sulla sussidiarietà a ridosso delle otto settimane e le sue conseguenze / Luca Bartolucci				
												                
							
			Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 3 , p. 132-152
            
																	
														Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano : l'...  
						
										
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bartolucci Luca  						
				La valutazione di impatto generazionale delle leggi come forma di attuazione degli articoli 9 e 97 della Costituzione / Luca Bartolucci				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 4, p. 39-49
            
																								
								La valutazione di impatto generazionale delle leggi come forma di attu... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bartolucci Luca  						
				L’inerzia del Parlamento e quella della Corte in alcuni ambiti dell’indirizzo politico costituzionale / Luca Bartolucci				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 26, p. 61-84
            
																								
								L’inerzia del Parlamento e quella della Corte in alcuni ambiti dell’in... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bassu Carla  						
				L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare il principio democratico e garantire la stabilità? / Carla Bassu				
												                
							
			Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 5-10
            
																								
								L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare ... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Becchi, Paolo  						
				Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Becchi				
												                
							
			dirittifondamentali.it / Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. - 2024, n. 1, p. 301-312
            
																								
								Un premier non eletto direttamente ma con poteri effettivi / Paolo Bec... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Belletti Michele  						
				Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionalizzazione della forma di governo parlamentare : analogie e differenze tra i disegni di legge n. 830 e n. 935 A.S. / Michele Belletti				
												                
							
			Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 11-27
            
																								
								Il "simul simul" "temperato", ovvero, la via italiana per la razionali... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bergonzini Chiara  						
				De profundis: in memoria delle procedure di bilancio italiane / Chiara Bergonzini				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 16, p. 1-22
            
																								
								De profundis: in memoria delle procedure di bilancio italiane / Chiara... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bissaro, Stefano  						
				L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 157 del 2023 / Stefano Bissaro				
												                
							
			Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 246-265
            
																	
														L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla...  
						
										
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Blando, Felice  						
				Politica riformatrice, forme di governo, sistemi elettorali / Felice Blando				
												                
							
			Consulta online : periodico telematico. - 2024, n. 1, p. 206-231
            
																								
								Politica riformatrice, forme di governo, sistemi elettorali / Felice B... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bonomi Andrea  						
				La forma è sostanza: : quando una legge è irrimediabilmente oscura e come tale incostituzionale? / Andrea Bonomi				
												                
							
			Consulta online : periodico telematico. - 2024, n. 1, p. 166-205
            
																	
														La forma è sostanza: : quando una legge è irrimediabilmente oscura e c...  
						
										
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Bonomi, Federico  						
				I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari tra la XVII e la XIX legislatura / Federico Bonomi				
												                
							
			Il politico. - 2024, n. 66, p. 127-150
            
																								
								I partiti politici negli statuti e regolamenti dei gruppi parlamentari... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
	
  
	
	
	
		
			
				pagina 
1 di 168